Lo scorso 26 novembre, dopo l’evento della mattinata “Spillover, epidemie e pandemie: la prevenzione attraverso la sorveglianza sanitaria nella fauna selvatica”, disponibile anche sul canale youtube
Scoperto in Calabria un primo caso di "Trichinosi" nelle carni di un cinghiale abbattuto nel territorio di Rose, in provincia di Cosenza, durante una battuta di caccia.
Su "Plos Neglected Tropical Diseases", uno studio della Statale propone modelli matematici per l’analisi dell’evolversi di un’epidemia e predirne l’andamento e gli interventi più efficaci.
A position is available for a Research Associate to contribute to research within a large interdisciplinary research team investigating how parasite and gut microbiota interactions structure parasite and pathogen communities, in a well-studied network of wild desert big horn sheep populations.
Baylisascaris procyonis è un nematode endemico del Nordamerica e sporadicamente segnalato in altri Paesi. In Italia è stato segnalato per la prima volta nel 2021 in cinque procioni abbattuti nel territorio del Casentino (AR)
È un argomento sempre trattato a livello di cronaca, facendo spallucce: mai nessuno che stimoli una riflessione seria su un problema serio per la salute
Il Groupe d'Etude sur l'Ecopathologie de la Faune Sauvage de Montagne (GEEFSM) è un gruppo interdisciplinare che raccoglie ricercatori interessati all’ecopatologia della fauna selvatica di montagna e altri specialisti di questo tipo di fauna di 7 nazioni differenti.
Si informa che la Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche dell'Università di Padova ha organizzato un WEBINAR per il 29 MAGGIO 2021...
Giovedì 27 maggio iscrizioni gratuite, dalle ore 9:00 alle ore 17:00 si terrà la prima conferenza tematica del LIFE WolfAlps EU: “Coordinated actions for wolf-human coexistence in the Alps” L’evento sarà interamente online, su Zoom e in streaming