È disponibile sulla piattaforma learning.izsvenezie.it il corso online “Peste suina africana. Sorvegliare e prevenire”, organizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).

Il corso online in Wildlife Disease Risk Analysis, organizzato dal Conservation Planning Specialist Group (CPSG) dell'IUCN, vuole fornire le basi per comprendere come l'analisi del rischio

L'utilizzo di unità cinofile addestrate al rilevamento delle carcasse di cinghiale, si propone come strumento di prevenzione e controllo della peste suina africana.

La peste suina africana è una malattia altamente contagiosa che colpisce esclusivamente i suidi domestici e selvatici (in Europa quindi i suini domestici e i cinghiali)

Peste suina, "L'uomo non corre rischi ma può trasportare il virus a molti chilometri di distanza"

Come risultato delle presentazioni e delle discussioni seguite alla XIII conferenza scientifica della European

L'Università degli Studi di Teramo, in collaborazione con il Parco Nazionale della Maiella ed il Wildlife Reseach

Lo scorso 26 novembre, dopo l’evento della mattinata “Spillover, epidemie e pandemie: la prevenzione attraverso la sorveglianza sanitaria nella fauna selvatica”, disponibile anche sul canale youtube

Scoperto in Calabria un primo caso di "Trichinosi" nelle carni di un cinghiale abbattuto nel territorio di Rose, in provincia di Cosenza, durante una battuta di caccia.

Su "Plos Neglected Tropical Diseases", uno studio della Statale propone modelli matematici per l’analisi dell’evolversi di un’epidemia e predirne l’andamento e gli interventi più efficaci.